
Cynthia Mascione si è laureata in Lettere e Filosofia con indirizzo archeologico presso l’Università di Firenze nel 1986. Dal 1991 è responsabile del Laboratorio di Disegno e documentazione archeologica del Dipartimento.
Ha collaborato a molti progetti del Dipartimento e in particolare ha coordinato le attività di ricerca sul campo e i laboratori post-scavo nell’ambito del Progetto di ricerca e valorizzazione dell’acropoli di Populonia (2000-2007), curando anche lo studio delle strutture edite nella serie ‘Materiali per Populonia 1-7, 2002-2008’.
Nell’ambito dei progetti PRIN 2006 e 2008, coordinati da F. Cambi e dedicati a Populonia, si è occupata dello studio delle cave di materiale da costruzione (F. Cambi, F. Cavari, C. Mascione, a cura di, Materiali da costruzione e produzione del ferro. Studi sull’economia populoniese fra periodo etrusco e romanizzazione, Bari 2009) e delle mura dell’acropoli (in corso di stampa negli Atti del Convegno ‘Mura di legno, mura di terra, mura di pietra: fortificazioni nel mediterraneo antico’, Roma-La Sapienza 2012’).
Ha svolto attività didattica per il Corso di Laurea Specialistica in Archeologia (2003-2010) e per Master di II Livello in Conservazione e gestione dei Beni Archeologici e Storico-Artistici (2009-11)
- Impianti produttivi per la ceramica romana
- Sfruttamento delle cave antiche: modalità e rapporti con l’edilizia
- Architettura templare
- Mura urbiche
- I sistemi di fortificazione della città di Lixus (Marocco), nell’ambito di un progetto di ricerca svolto in collaborazione con l'Institut National de Science de l'Archéologie et du Patrimoine di Rabat, coordinato da E. Papi e A. Akerraz.
- Il sistema di fortificazione della città di Populonia, edizione completa della ricerca eseguita nell’ambito del PRIN 2008, coordinato da F. Cambi.
È responsabile del Laboratorio di Disegno e documentazione archeologica.