Master

  • I master universitari sono corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione finalizzati allo sviluppo di capacità tecnico-professionali orientate alle esigenze del mondo del lavoro.
  • Ai master di I livello si accede dopo aver conseguito la laurea triennale; quelli di II livello sono riservati a chi è in possesso di una laurea magistrale o specialistica.
  • L’offerta di master è pubblicata in un unico periodo tra il mese di maggio e giugno.

 

Completano l'attività didattica e formativa del nostro dipartimento questi Master universitari:

 

Master universitario di II livello in "Geotecnologie per l'Archeologia (GTARC)" (Sede di S.Giovanni ValdArno)

Novità: è uscito il bando per le  iscrizioni al master universitario di II livello  GTARC a.a. 2022/23

Il Master Universitario in Geotecnologie per l'Archeologia - GTARC si pone l’obiettivo principale di fornire ai partecipanti la consapevolezza critica delle potenzialità e dei limiti di ciascuno strumento tecnologico, al fine di acquisire le conoscenze sufficienti per pianificare e realizzare indagini adeguate in siti di interesse archeologico.

Il master mira a formare figure professionali specializzate, capaci di integrare le competenze archeologiche e geotecnologiche in grado di:

  • individuare ed interpretare le tracce delle antiche frequentazioni antropiche con metodi non invasivi (quali la geofisica)
  • contestualizzare le evidenze archeologiche nel territorio e in un quadro geomorfologico e paleoambientale
  • costruire la cartografia tematica per la gestione ed interpretazione delle emergenze archeologiche
  • fornire data set e organizzare strutture GIS funzionali alla programmazione degli interventi archeologici e alle esigenze amministrative territoriali (tutela, valorizzazione, pianificazione...)
  • rappresentare e divulgare il dato archeologico attraverso modellazioni 3D, con l’ausilio di strumenti innovativi quali il laser scanning
master in Management del patrimonio culturale

Il Master sul Management del Patrimonio Culturale (MAPAC) è un Master Executive di II livello, organizzato dall'Università di Siena, con la collaborazione del Comune di Siena e di Opera Civita, realtà imprenditoriale specializzata nella valorizzazione dei beni culturali. Si caratterizza per la collaborazione tra i partner nello sviluppo del percorso formativo del partecipante, con docenza qualificata, approccio teorico e pratico, rilevante offerta di stage formativi.

Il Master intende formare operatori del settore culturale particolarmente competenti negli aspetti aziendali e giuridici correlati alla gestione del patrimonio culturale. Le figure professionali di riferimento sono rappresentate dal personale delle istituzioni culturali, dai ruoli amministrativi e manageriali per la gestione e valorizzazione dei beni culturali, dai giuristi e dagli operatori del mercato dell’arte, dai consulenti per il settore della cultura.

Il Master fornisce ai partecipanti elevate competenze tecnico-scientifiche necessarie per gestire professionalmente progetti culturali che spazino dal contesto locale a quello internazionale.

Il Master ha un approccio interdisciplinare coinvolgendo tre macro-aree formative di riferimento: aziendale, giuridica, archeologica e storico-artistica.

Il Master si rivolge a professionisti nell’ambito del settore culturale e/o dipendenti di istituzioni culturali, nonché a neo-laureati che intendono specializzarsi nella gestione aziendale e giuridica di progetti culturali complessi.

Il Master accoglie chi è in possesso di una laurea specialistica e/o magistrale nelle aree economica, giuridica, archeologica o storico-artistica. È aperto anche a coloro che sono in possesso di un titolo di studio europeo o straniero equipollente.