Il DSSBC è Dipartimento di ECCELLENZA per il quinquennio 2023-2027

Il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena è stato selezionato dal MUR tra i 180 “Dipartimenti di Eccellenza”, che saranno oggetto, nel quinquennio 2023-2027, di un sostanzioso finanziamento aggiuntivo, in ragione della qualità della ricerca fin qui prodotta dai suoi docenti e del progetto di sviluppo del Dipartimento sottoposto alla valutazione di un gruppo di esperti italiani e stranieri.

 

Si tratta di un riconoscimento particolarmente importante che permetterà di assumere nuovi professori, ricercatori e tecnici e che, soprattutto, fornirà le risorse per sviluppare un ambizioso progetto di ricerca quinquennale, incentrato su due idee forti.

 

LA PRIMA è legata alla ricerca di una sostenibilità socio-economica del patrimonio culturale attraverso il coinvolgimento delle comunità, nell’ottica di una concreta attuazione della “Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore dell'eredità culturale per la società” (Faro, 2005).

 

LA SECONDA è legata alla progettazione di nuove professionalità nel settore dei beni culturali materiali e immateriali, finalizzata alla formazione di figure in grado di trovare una collocazione specifica in un mercato del lavoro in rapidissima evoluzione e di evidente importanza strategica per l’Italia, per la Toscana e per Siena e il suo territorio.

 

Un progetto ambizioso, multidisciplinare e aperto alla collaborazione di altri Dipartimenti dell’ateneo senese, che impegnerà intensamente tutto il DSSBC per il prossimo quinquennio e che, insieme a quello del DFCLAM – che riceve il riconoscimento per la seconda volta consecutiva -, rilancia ancora una volta in Italia e all’estero l’immagine di eccellenza nelle discipline umanistiche che è nella storia dell’Università degli Studi di Siena.