
Il Direttore è il legale rappresentante del Dipartimento, convoca e presiede le sedute del Consiglio, ne predispone l’ordine del giorno e assicura l’esecuzione delle relative deliberazioni.
Cura i rapporti con gli organi di governo dell’Ateneo, esercita le funzioni di coordinamento e vigilanza su tutte le attività del Dipartimento e le altre competenze attribuite dall’ordinamento.
Viene eletto dal Consiglio di Dipartimento tra i professori ordinari e associati ad esso afferenti, e dura in carica tre anni. (Art. 16, §2-4 dello statuto d'Ateneo).
Direttore:
Delegati del direttore
Vicedirettore e Delegato alla Formazione degli insegnanti: Fabio Mugnaini
Delegato alla Ricerca e Terza Missione: Enrico Zanini
Delegato alla Didattica: Luca Quattrocchi
Delegato all'Orientamento, tutorato e coordinamento tirocini: Alessandro Angelini
Delegato alla Internazionalizzazione e Rapporti col Placement Office: Carlo Citter
Componente della Commissione Biblioteca Area Umanistica: Massimo Bignardi
Delegato al Sistema Museale di Ateneo («Simus»): Andrea Zifferero
Coordinamento attività sede di Grosseto: Mara Sternini
Rapporti con l’Associazione «Alumni»: Michele Pellegrini
Portale e comunicazione: Giulia Giovani e Giovanna Pizziolo
Referente per l'Assicurazione della Qualità della Didattica: Anna Guarducci
Referente per l'Assicurazione della Qualità della Ricerca e Terza Missione: Nicola Labanca
Hanno diretto il Dipartimento: Gabriella Piccinni (2012-2018); Stefano Moscadelli (2018-presente)
Il Consiglio è l’organo deliberativo, di indirizzo, programmazione, valutazione e controllo delle attività del Dipartimento.
In particolare, esso definisce la programmazione didattica annuale, attribuisce i compiti didattici ai docenti afferenti al Dipartimento; definisce i piani di studio, avvalendosi dei Comitati per la didattica; propone l’istituzione e la modifica dei corsi di studio, formula le proposte sulla programmazione d’Ateneo e la chiamata di professori, delibera il conferimento di assegni di ricerca e l’attivazione di contratti per attività di insegnamento, approva ogni anno il budget e la relazione sulle attività di ricerca e didattiche svolte dal Dipartimento.
Ne fanno parte, a norma del regolamento d'ateneo, tutti i docenti afferenti al dipartimento e rappresentanze elettive degli studenti, dei dottorandi, degli assegnisti nonché del personale tecnico e amministrativo.
I Comitati per la Didattica sono la struttura organizzativa dei Corsi di laurea; si occupano del coordinamento della didattica. Sono composti da docenti (che rimangono in carica tre anni) e studenti (eletti ogni due anni). Il Presidente è eletto tra i docenti, da tutti i membri di ogni Comitato.
Comitati per la didattica dei corsi di studio afferenti al dipartimento:
Alcune commissioni o referenti seguono aspetti particolari dell'attività del Dipartimento, elaborando proposte ed iniziative che vengono poi sottoposte al Consiglio.
- Commissione Biblioteca Area Umanistica: Massimo Bignardi (delegato del Direttore nel Consiglio della Biblioteca) - referenti per ordini libri: Maria Ginatempo, Fabio Gabbrielli, Cinthya Mascione, Alessandra Nardini
- Referente per gli Spazi: Fabio Gabbrielli
- Referente per l'Accessibilità: Lucia Sarti
- Commissione Tirocini: Alessandro Angelini (delegato del Direttore all'orientamento, tutorato e coordinamento tirocini) - referenti: Gianluca Venzi, Marco Valenti, Giancarlo Macchi, Roberta Mucciarelli
- Referenti portale web e comnicazione social network: Giovanna Pizziolo, Giulia Giovani