Si avvisano gli studenti che dall’a.a. 2019-2020, è richiesto agli studenti del I anno del corso di Laurea triennale in Scienze Storiche e del Patrimonio Culturale - curriculum archeologia - e agli studenti del I anno del Corso di Laurea Magistrale in Archeologia il conseguimento di un attestato di partecipazione al Corso di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il corso costituisce attività di formazione obbligatoria anche per gli studenti che intendano partecipare a scavi e non abbiano già seguito corsi di formazione in materia di sicurezza certificati.
Gli studenti dovranno presentare al responsabile scientifico del cantiere di scavo la relativa certificazione.
Gli studenti degli altri curricola che possano essere interessati a partecipare ad attività di scavo, dovranno anch’essi seguire il corso e presentare al responsabile scientifico del cantiere di scavo la relativa certificazione per poter effettuare tale attività
Il corso sarà registrato come attività in esubero (a crediti zero).
Secondo quanto stabilito dall'art. 20, comma 2, lettera h) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., tutti gli studenti equiparati ai lavoratori * (* L'art. 2 del D.Lgs. n. 81/2008 prevede che al lavoratore sia equiparato "l'allievo degli istituti di istruzione ed universitari e il partecipante ai corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le apparecchiature fornite di videoterminali limitatamente ai periodi in cui l'allievo sia effettivamente applicato alla strumentazioni o ai laboratori in questione [...]".) sono destinatari di un corso di formazione obbligatorio in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - area scientifica rischio alto (16 ore).
Si informa che il corso di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro dedicato agli studenti del primo anno del Corso di Laurea triennale in Scienze storiche e del patrimonio culturale Curriculum Archeologia e agli studenti del primo anno del Corso di Laurea magistrale in Archeologia si terrà con il seguente calendario:
- 4 ore in modalità di apprendimento e-Learning
- 12 ore in presenza nei giorni 16 marzo 2023 (orario 9,00-13,00 e 14,00-18,00) e 17 marzo 2023 (orario 9,00-13,00) - Aula H Fieravecchia
Si ricorda che la mancata partecipazione al corso in oggetto è sanzionata ai sensi dell'art. 59, comma 1, lettera a) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.

ABBAZIA DI S. GALGANO (Chiusdino, SI)
Scavo - abbazia cistercense
Direzione Scientifica:
Marco Valenti, Alessandra Nardini
Periodo: 5 giugno - 28 luglio;
4 - 29 settembre
Contatti:stefano.bertoldi@unisi.it
POPULONIA (LI)
Scavo - acropoli di Populonia (Parco Archeologico di Baratti e Populonia): edifici pubblici e residenziali del periodo tardorepubblicano (III – I secolo a.C.)
Direzione Scientifica:
Stefano Camporeale
Periodo:12 giugno - 22 luglio
Contatti: stefano.camporeale@unisi.it
TOSINA DI MOZAMBANO (MN)
Scavo - sito all'aperto di età neolitica, area abitativa dei Vasi a Bocca Quadrata
Direzione Scientifica:
Domenico Lo Vetro (Dipartimento SAGAS,Università di Firenze) in convenzione con UNISI (referente Nicoletta Volante)
Periodo:metà giugno - metà luglio
Contatti: preistoria@unisi.it
POGGIO SPACCASASSO (Alberese, GR)
Scavo - impianti estrattivi per il reperimento di cinabro in epoca neolitica
Direzione Scientifica:
Nicoletta Volante
Periodo:19 giugno - 1 luglio; 28 agosto - 15 settembre
Contatti: nicoletta.volante@unisi.it
SANTA MARTA (Cinigiano, GR)
Scavo -contesto di lunga durata con frequentazione ininterrota dal II sec a.C. al XVII d.C.: insediamento produttivo di età tardo repubblicana, terme pubbliche e villa residenziale tra I sec d.C. e VI d.C. e poi chiesa con cimitero fino al XVII sec d.C. https://lapet.wp.unisi.it/smart-project/
Direzione Scientifica: Stefano Campana
Periodo: 24 giugno - 23 luglio
Contatti: campana@unisi.it
GORTINA (CRETA)
Studio/Documentazione - quartiere di abitazioni e botteghe di età tardoantica e protobizantina (IV-IX secolo d.C.) all'interno del centro monumentale della città di Gortina
Direzione Scientifica: Enrico Zanini; Elisabetta Giorgi
Periodo: 1 - 20 luglio (date indicative)
Contatti: elisabetta.giorgi@unisi.it
SANT’ANDREA – CAMPODIMELE (LT)
Scavo - insediamento d'altura in prossimità di importanti passi montani dei Monti Aurunci, legato alla viabilità tra la costa del Lazio meridionale e la bassa valle del Liri. Abbandonato prima del XI secolo, presenta tracce di frequentazione precedenti all'alto medioevo.
Direzione Scientifica: Franco Cambi
Periodo: 3 - 28 luglio
Contatti: federico.saccoccio@unisi.it
CALDANELLE DI PETRIOLO (Civitella Paganico, GR)
Scavo - albergo e sito termale medievale. XIV-XVI sec.
Direzione Scientifica: Roberto Farinelli
Periodo: 3 luglio - 28 luglio
Contatti: quadeb@libero.it
PARCO ARCHEOMINERARIO DI S. SILVESTRO (LI)
Indagini multidisciplinari - aree estrattive e di primo trattamento del minerale, di periodo medievale,
localizzate in prossimità del castello di Rocca San Silvestro (Valle dei Lanzi e Valle dei Manienti)
Direzione Scientifica: Luisa Dallai; Giovanna Bianchi
Periodo: 3 luglio - 14 luglio
Contatti: luisa.dallai@unisi.it
GROTTA DI VADO ALL'ARANCIO (Massa Marittima, GR)
Scavo - insediamento del Paleolitico superiore che ha restituito importanti evidenze di arte mobiliare e funerarie.
Direzione Scientifica: Nicoletta Volante
Periodo: 10 - 22 luglio o 9 – 20 ottobre
Contatti: nicoletta.volante@unisi.it
PARCO ARCHEOMINERARIO DI S. SILVESTRO (LI)
Studio/Documentazione laboratorio didattico di antropologia fisica; studio delle sepolture dell’area cimiteriale del castello di Rocca San Silvestro
Direzione Scientifica: Giovanna Bianchi
Periodo: 17 - 28 luglio
Contatti: giovanna.bianchi@unisi.it
PARCO ARCHEOMINERARIO DI S. SILVESTRO (LI)
Studio/Documentazione laboratorio didattico di archeobotanica e archeozoologia provenienti dal castello di Rocca San Silvestro
Direzione Scientifica: Giovanna Bianchi
Periodo: 17 - 28 luglio
Contatti: giovanna.bianchi@unisi.it
GROTTA DEL SAMBUCO (Massa Marittima, GR)
Scavo - insediamento del Paleolitico superiore pluristratificato
Direzione Scientifica: Giovanna Pizziolo
Periodo: 17 - 31 luglio
Contatti: giovanna.pizziolo@unisi.it
GROTTA DELLE VENERI (Parabita – LE)
Scavo - sito in grotta con deposito pluristratificato dal Paleolitico medio al Neolitico
Direzione Scientifica: Domenico Lo Vetro (Dipartimento SAGAS, Università di Firenze) in convenzione con UNISI (referente Nicoletta Volante)
Periodo: 1 - 17 settembre
Contatti: nicoletta.volante@unisi.it
ALTA VAL DI PECORA Comuni di Massa e Monterotondo Marittimo (GR)
Indagini Multidisciplinari - aree di lunga tradizione estrattiva e metallurgica, già oggetto di indagini multidisciplinari nell'ambito del progetto ERC nEUMed, caratterizzate dalla presenza di significativi resti archeominerari ed archeometallurgici
Direzione Scientifica: Luisa Dallai
Periodo: 11 – 29 settembre
Contatti: luisa.dallai@unisi.it
VIGNALE (LI)
Studio/Documentazione- villa-stazione di sosta sulla via Aurelia con fasi di età romana, tardoantica e altomedievale
Direzione Scientifica: Enrico Zanini; Elisabetta Giorgi
Periodo: metà settembre – metà ottobre (date da definire)
Contatti: elisabetta.giorgi@unisi.it
PIEVE AL BOZZONE (SI)
Scavo - villa romana di Pieve al Bozzone, nell’agro di Saena Iulia, a pochi km dalla città, parzialmente scavata alla fine dell'800
Direzione Scientifica: Stefano Camporeale
Periodo: Settembre, date da definire
Contatti: luca.passalacqua@unisi.it
PIANARA - FONDI (LT)
Scavo - insediamento preromano d'altura con recinto in opera poligonale in cui si ipotizza di riconoscere l'abitato precedente alla Fundi romana (cronologia presunta: V sec. a.C.)
Direzione Scientifica: Massimiliano Di Fazio (Università di Pavia) in convenzione con Unisi (referente Franco Cambi)
Periodo: 18 settembre - 7 ottobre
Contatti: federico.saccoccio@unisi.it
GROTTA DEL CAVALLO (Nardò, LE)
Scavo - sito in grotta con deposito pluristratificato dal Paleolitico medio al Neolitico.
Direzione Scientifica: Lucia Sarti, Nicoletta Volante in collaborazione con il Dipartimento SAGAS, Università di Firenze
Periodo: 15 giorni a settembre (date da definire)
Contatti: preistoria@unisi.it
PARCO REGIONALE DELLA MAREMMA (GR)
Ricognizione archeologica - Survey focalizzato su ricostruzione della frequentazione umana delle aree costiere con particolare riferimento alla Preistoria
Direzione Scientifica: Giovanna Pizziolo
Periodo: 15 giorni ad ottobre (date da definire)
Contatti: giovanna.pizziolo@unisi.it
Per maggiori informazioni relative a:
- tipologia e modalità delle indagini
- caratteristiche dei contesti archeologici
- logisitica
scarica la locandina