Scavi e ricognizioni

AVVISO

Si avvisano gli studenti che dall’a.a. 2019-2020, è richiesto agli studenti del I anno del corso di Laurea triennale in Scienze Storiche e del Patrimonio Culturale - curriculum archeologia - e agli studenti del I anno del Corso di Laurea Magistrale in Archeologia il conseguimento di un attestato di partecipazione al Corso di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il corso costituisce attività di formazione obbligatoria anche per gli studenti che intendano partecipare a scavi e non abbiano già seguito corsi di formazione in materia di sicurezza certificati.

Gli studenti dovranno presentare al responsabile scientifico del cantiere di scavo la relativa certificazione.

Gli studenti degli altri curricola che possano essere interessati a partecipare ad attività di scavo, dovranno anch’essi seguire il corso e presentare al responsabile scientifico del cantiere di scavo la relativa certificazione per poter effettuare tale attività

Il corso sarà registrato come attività in esubero (a crediti zero).

CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO SCAVI (16 ORE) A.A. 2025-2026

Secondo quanto stabilito dall'art. 20, comma 2, lettera h) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., tutti gli studenti equiparati ai lavoratori * (* L'art. 2 del D.Lgs. n. 81/2008 prevede che al lavoratore sia equiparato "l'allievo degli istituti di istruzione ed universitari e il partecipante ai corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le apparecchiature fornite di videoterminali limitatamente ai periodi in cui l'allievo sia effettivamente applicato alla strumentazioni o ai laboratori in questione [...]".) sono destinatari di un corso di formazione obbligatorio in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - area scientifica rischio alto (16 ore). 

 

Si informa che il corso di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro dedicato agli studenti del primo anno del Corso di Laurea triennale in Scienze storiche e del patrimonio culturale Curriculum Archeologia e agli studenti del primo anno del Corso di Laurea magistrale in Archeologia si terrà con il seguente calendario:

 

  •     4 ore in modalità di apprendimento e-Learning

 

  •     12 ore in presenza nei giorni 18 marzo 2026 (orario 9,00-13,00 e 14,00-18,00) e 19 marzo 2026 (orario 9,00-13,00)

 

Si ricorda che la mancata partecipazione al corso in oggetto è sanzionata ai sensi dell'art. 59, comma 1, lettera a) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. 

Le attività archeologiche sul campo alle quali è possibile partecipare

sito

 

direzione scientifica

attività previste

periodo

logistica

contatti

ABBAZIA DI S. GALGANO

(Chiusdino, SI)

 

Lo scavo 2024 interesserà l'area del chiostro e della cosiddetta "Porta dei Conversi" che collegava la chiesa abbaziale con i corpi di fabbrica dedicati ai conversi stessi.

Obiettivo della campagna 2024 è quello di comprendere la topografia di questa porzione di sito, trasformazioni, destrutturazione e abbandono.
 

Marco Valenti  Alessandra Nardini
 

scavo stratigrafico, rilievi strumentali, elaborazione della documentazione (GIS), fotogrammetria, gestione del magazzino (lavaggio, siglatura, prima classificazione dei reperti), partecipazione alle giornate di apertura degli scavi al pubblico, eventi di storytelling e  attività di archeologia pubbblica con la comunità locale

 

I turno

9 giugno–27 agosto;

II turno

30 giugno-18 luglio;

III turno

15 settembre-4 ottobre

 

vitto e alloggio gratuiti (alloggio nell'abbazia)
 

carla.palmas@unisi.it
 

ABBADIA ISOLA

(Chiusdino, SI)

Scavo di una fornace di ceramica a stampo

Marco Valenti

scavo stratigrafico, rilievi

strumentali, elaborazione della

documentazione (GIS),

fotogrammetria, gestione del

magazzino (lavaggio, siglatura,

prima classificazione dei

reperti), partecipazione alle

giornate di apertura degli scavi

al pubblico, eventi di

storytelling e archeologia

pubblica

6-24 ottobre

vitto e alloggio

gratuiti

cristina.menghini@unisi.it

ABBAZIA DI S. GALGANO

(Chiusdino, SI)

 

 

Marco Valenti 

ricognizione di superficie

9-20 giugno

 

vitto e alloggio gratuiti

manuele.putti@gmail.com

AGER RUSELLANUS 

(Roselle, GR)

 

https://lapet.wp.unisi.it/smart-project/

Stefano Campana

indagini geoarcheologiche

 

13 - 20 luglio 

 

vitto e alloggio gratuiti

 

davide.susini2@unisi.it

ARENA (VV)

 

Castello normanno con fasi tardo e

post-medievali, abitato fino al

terremoto del 1783

Carlo Citter

 

scavo del castello e ricognizione di superficie nel territorio, elaborazioni GIS

 

settembre-ottobre

Partecipazione richiesta: almeno 4 settimane

 

Si garantisce

l’alloggio, mentre

le spese di

trasporto per

raggiungere il

sito e il vitto

saranno a carico

dei partecipanti

camillafelicioni95@gmail.com

 

CASTELMONARDO (CZ) Carlo Citter

scavo del castello e

ricognizione di superficie nel

territorio, elaborazioni GIS

settembre-ottobre

Partecipazione

richiesta: almeno 4

settimane

Si garantisce

l’alloggio, mentre

le spese di

trasporto per

raggiungere il

sito e il vitto

saranno a carico

dei partecipanti

assuntacampi8@gmail.com

ERIMI (CIPRO)

 

Insediamento e necropoli dell'Età del Bronzo Medio nella media valle del fiume Kouris (Distretto di Limassol)

 

 

Luca Bombardieri

 

scavo, documentazione di contesti e materiali provenienti dall'atelier artigianale (Workshop Complex- Area A), dal quartiere domestico (Area T2) e dalla Necropoli meridionale extra moenia. Survey intensiva della area della necropoli orientale (Vounaros)

 

28 luglio- 30agosto

 

 

viaggio, vitto e alloggio gratuiti

 

luca.bombardieri@unisi.it

 

GORTINA (CRETA)

 

quartiere di abitazioni e botteghe di età tardoantica e protobizantina (IV-IX secolo d.C.) all'interno del centro monumentale della città di Gortina

 

Enrico Zanini

Elisabetta Giorgi
 

scavo stratigrafico, rilievo fotogrammetrico, trattamento preliminare dei reperti (lavaggio, classificazione, disegno)

 

16 giugno - 12 luglio

 

viaggio, vitto e alloggio gratuiti (sistemazione presso la casa della Scuola Archeologica Italiana di Atene)

elisabetta.giorgi@unisi.it
 

GROSSETO

Scarico della bottega di Cn. Ateius

 

Mara Sternini

 

classificazione e studio dei reperti

 

tutto l'anno tranne i periodi di chiusura del dipartimento

 

-

sternini@unisi.it

 

GROTTA DEL CAVALLO

(Nardò, LE)

 

sito in grotta con deposito pluristratificato dal Paleolitico medio al Neolitico.

 

Nicoletta Volante

 

scavo stratigrafico, documentazione, fotogrammetria, GIS

ottobre

(date da definire)

 

vitto e alloggio gratuiti

preistoria@unisi.it

GROTTA DEL SAMBUCO

(Massa Marittima, GR)

 

insediamento del Paleolitico superiore

 

Giovanna Pizziolo
 

scavo stratigrafico, documentazione, fotogrammetria, GIS
 

date da definire

 

 

vitto e alloggio gratuiti

giovanna.pizziolo@unisi.it
 

ISOLA D’ELBA

(Rio, LI)

Progetto FABER

Luisa Dallai,

Giovanna Bianchi

indagini non invasive: survey

territoriale, analisi (p)XRF,

analisi cartografica, analisi

LiDAR

15 settembre - 10

ottobre

vitto e alloggio

gratuiti

luisa.dallai@unisi.it

MONTI DI CAMPIGLIA (LI)

 

Scavo nelle grotte-miniera sfruttate in

età etrusca e fino al II-I secolo a.C.

Franco Cambi,

Andrea Zifferero

scavo stratigrafico

8 settembre - 24

ottobre

vitto e alloggio

gratuiti

franco.cambi@unisi.it

andrea.zifferero@unisi.it

PARCO REGIONALE DELLA MAREMMA (GR)

 

Giovanna Pizziolo

survey, documentazione, GIS per la ricostruzione della frequentazione umana delle aree costiere con particolare riferimento alla Preistoria

 

date da definire

 

vitto e alloggio gratuiti

giovanna.pizziolo@unisi.it
 

PIEVE AL BOZZONE (SI)

 

villa romana nell’agro di Saena Iulia, a pochi km dalla città, parzialmente scavata alla fine dell'800
 

Stefano Camporeale

 

indagini non invasive (magnetometria, georadar, ricognizione di superficie, rilievi con drone), scavo stratigrafico, rilievi con stazione totale, elaborazione della documentazione, (CAD e GIS), fotogrammetria, gestione del magazzino (lavaggio, siglatura, prima classificazione dei reperti), paartecipazione alle giornate di apertura degli scavi al pubblico

 

19-30 maggio

 

 

vitto gratuito, non è previsto alloggio (il sito è a 5 km da Siena ed è raggiungibile con l’autobus)
 

luca.passalacqua@unisi.it

POGGIO SPACCASASSO

(Alberese, GR)
 

impianti estrattivi per il reperimento di cinabro in epoca neolitica

Nicoletta Volante

scavo stratigrafico, diagnostica, documentazione, fotogrammetria, GIS

 

 

fine agosto-settembre

 

vitto e alloggio gratuiti

nicoletta.volante@unisi.it
 

POPULONIA (LI)

 

acropoli di Populonia (Parco Archeologico di Baratti e Populonia): edifici pubblici e residenziali del periodo tardo-repubblicano (III – I secolo a.C.)

Stefano Camporeale

scavo stratigrafico, rilievi con stazione totale, elaborazione della documentazione (CAD e GIS), fotogrammetria, gestione del magazzino (lavaggio, siglatura, prima classificazione dei reperti), partecipazione alle giornate di apertura degli scavi al pubblico

 

16 giugno-27 luglio

Disponibilità esaurita

Metà settembre-metà ottobre (date da confermare)
 

vitto e alloggio gratuiti
 

stefano.camporeale@unisi.it
 

SANTA MARTA

(Cinigiano, GR)

 

contesto di lunga durata con frequentazione ininterrota dal II sec a.C. al XVII d.C.: insediamento produttivo di età tardo repubblicana, terme pubbliche e villa residenziale tra I sec d.C. e VI d.C. e poi chiesa con cimitero fino al XVII sec d.C. https://lapet.wp.unisi.it/smart-project/
 

Stefano Campana
 

prospezioni GPR
 

giugno – luglio
 

vitto e alloggio gratuiti

stefano.campana@unisi.it

SIMERI CRICHI (CZ)

 

Castello normanno e villaggio

adiacente dal periodo bizantino al

terremoto del 1783

 

 

Carlo Citter

ricognizione di superficie del

territorio

settembre-ottobre Partenza richiesta: almeno 4 settimane

 

Si garantisce

l’alloggio, mentre

le spese di

trasporto per

raggiungere il

sito e il vitto

saranno a carico

dei partecipanti

alessandracoleschi@gmail.co

m

VIGNALE (LI)

 

villa-stazione di sosta sulla via Aurelia con fasi di età romana, tardoantica e altomedievale
 

Elisabetta Giorgi

survey  documentazione, GIS; attività di archeologia pubblica

con la comunità locale
 

15 settembre - 4 ottobre

 

vitto e alloggio gratuiti
 

elisabetta.giorgi@unisi.it
 

VENETIA PROJECT, MUSILE

DI PIAVE (VE)

Federico Ugolini 

prospezioni magnetiche

29 settembre - 5

ottobre

vitto e alloggio

gratuiti

federico.ugolini@unisi.it

 

Per maggiori informazioni relative a:

  • tipologia e modalità delle indagini
  • caratteristiche dei contesti archeologici
  • logisitica

scarica la locandina