Alessandra Pepi

Alessandra Pepi (Siena, 1962) dopo la maturità classica si è laureata in lettere classiche, settore archeologico, nell'anno accademico 1985/86, presso l'Università di Siena perfezionandosi poi  in archeologia presso l'Università di Firenze. Dal 1988 al 1992 ha collaborato alle attività del Dipartimento di Archeologia, nel settore della ricerca e del restauro. Si è occupata anche di archivi storici dal 1991 al 1996, collaborando alla schedatura di alcuni importanti archivi senesi, e redigendone in alcuni casi l'inventario. Dal 1997 è di ruolo all' Università di Siena, inviata dapprima al  “Circolo Giuridico” (dove si è occupata della schedatura di alcuni manoscritti del Fondo Antico), poi, dal 1999, assegnata come tecnico della ricerca al Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Dal 2003 è responsabile del Laboratorio di Ceramologia dello stesso. E' stata titolare di contratto per la cattedra di Restauro, collabora attivamente alla ricerca nel settore della ceramologia, svolge ordinariamente servizio di “reference” per elaborazioni di tesi e di tutoraggio per stages formativi. 

Ambiti e linee di ricerca

- origine della maiolica  in territorio senese
- maiolica arcaica senese, tipi e decori
- ceramiche post-medievali archeologiche e non
- ricerche d'archivio volte allo studio delle realtà territoriali, anche collegate alla produzione ceramica, con particolare riferimento ai secoli XVII- XIX
- reperti vitrei d'età romana imperiale

Attività collegate alla ricerca

E' responsabile del Laboratorio di Ceramologia

attività didattiche o di collaborazione alla didattica

Co-titolare dell'insegnamento di “Principi e storia del restauro” per il master in “Restauro per i beni archeologici” presso l'Università degli Studi di Siena A.A. 2013/2014