
Ecco un'immagine della prima lezione COIL (Collaborative Online International Learning).
Il progetto nasce a New York nel 2004 (http://coil.suny.edu/) e si sviluppa in tutto il mondo, principalmente anglosassone, ma non solo.
In Italia questo tipo di didattica viene sperimentato per il momento solo a Siena che figura peraltro come unico partner italiano del programma. Quindi siamo apripista e questo è molto buono.
L'immagine ritrae il prof. Citter mentre svolge la lezione. Il riquadro in alto a destra mostra l'aula con gli studenti giapponesi dell'università di Akita che, in collegamento web con Siena, partecipano alla lezione che si tiene in inglese. Durante il collegamento, il docente italiano e quello nipponico, entrambi presenti nelle rispettive aule, hanno interagito con i partecipanti di entrambi i paesi, e questo ha stimolato molto l’interesse degli studenti.
Il progetto prevede che studenti di altre università seguano in videoconferenza una parte di un corso, al termine del quale devono redigere un elaborato individuale o di gruppo. Per questo il prof. Citter ha predisposto una piattaforma moodle molto ricca anche di letteratura.
Un esperimento ulteriore sarà quello di incoraggiare l'elaborazione comune di testi fra studenti dei due paesi.