
il seminario è organizzato dal Centro Interuniversitario per la Storia e l’Archeologia dell’Alto Medioevo nato nel 2005 per iniziativa di Riccardo Francovich, Stefano Gasparri e Cristina La Rocca, con lo scopo di riunire il vasto gruppo di studiosi attivo in Italia nel campo degli studi sull’alto medioevo.
Spazio pubblico e spazio privato tra storia e archeologia (secoli VI – X)Seminario internazionaleComplesso di San Giovanni in Monte, Bologna, 6-8 novembre 2014
Il seminario su spazi pubblici e spazi privati nel periodo compreso fra i secoli VI-XI si propone, attraverso un confronto fra storici delle fonti scritte e archeologi del Medioevo, di inserire la dimensione materiale dello spazio nel dibattito storiografico incentrato sulla trasformazione dello stato nel corso dell’alto medioevo. Il seminario vuole proporsi come un tentativo di riflessione sull’utilità – e sulla possibilità – di applicare la contrapposizione pubblico/privato all’insieme delle prospettive di ricerca che su di essa si sono interrogate negli ultimi anni, prospettive che hanno anche una dimensione materiale che non è stata finora affrontata in modo sistematico, e che appare sia densa di spunti per nuove ricerche, sia utile strumento di analisi su dati già acquisiti.
PROGRAMMA
Giovedì 6 novembre
h. 10.30 Saluti introduttivi.
h. 11.00 Il tema del pubblico e del privato nella recente ricerca storica e archeologica.
Presiede: Massimo Montanari
Chris Loveluck (University of Nottingham): Creation, use and control of public and private in early medieval northwest Europe, c. AD 600-1100: an archaeological overview
Janet L. Nelson (King’s College London): Public and private dimensions from an historical perspective
Pausa pranzo
h. 14.30 L’occupazione degli spazi pubblici: abusi, autorizzazioni, trasformazioni
Presiede: Cristina La Rocca
Carlos Machado (Universidade de São Paulo): Le domus aristocratiche tra pubblico e privato nella Roma tardo antica
Nicolas Schroeder (Université Libre Bruxelles): A Few Thoughts in Public Space and Power in the Countryside
Vito Loré (Università Roma 3): Forme del patrimonio pubblico
Discussione
Venerdì 7 novembre
h. 9.00 La Chiesa e i suoi spazi. Una nuova dimensione del pubblico?
Presiede: Vito Loré
Vincenzo Fiocchi Nicolai (Università di Roma Tor Vergata): Gli edifici di culto cristiani fra pubblico e privato
Stefano Gasparri (Università Ca’ Foscari Venezia): Gli spazi del vescovo
Antonio Sennis (University College London): Public and private in the monasteries of Medieval Italy
Discussione
Pausa caffè
h. 11.00 I luoghi del potere altomedievale: strutture materiali e significati
Presiede: Stefano Gasparri
Andrea Augenti (Università di Bologna): Le architetture del potere
Régine Le Jan (Université Paris 1 – Panthéon Sorbonne): Les lieux de pouvoir dans la Germanie du VIIIe siècle: publics dans les actes diplomatiques
Discussione
Pausa pranzo
h. 14.30 Gli spazi di distinzione delle parentele
Presiede: Giovanna Bianchi
Riccardo Santangeli Valenzani (Università Roma 3): Spazi privati e funzioni pubbliche nell’edilizia residenziale altomedievale
Tiziana Lazzari (Università di Bologna): Gli spazi delle famiglie fra dimensione privata e rappresentazione pubblica
Discussione
Pausa caffè
h. 17.00 Gestione e controllo di risorse e produzioni/1
Presiede: Aldo A. Settia
Cristina La Rocca (Università di Padova): Spolia e reimpieghi in età teodericiana: materiali pubblici e usi privati
Giovanna Bianchi (Università di Siena) – Juan Antonio Quiròs Castillo (Universidad del Paìs Vasco): Comunità e poteri nella gestione delle risorse agrarie e minerarie nell’alto medioevo
Discussione
Sabato 8 novembre
h. 9.30 Gestione e controllo di risorse e produzioni/2
Presiede: Sauro Gelichi
Federico Cantini (Università di Pisa): La gestione della produzione fra curtes fiscali e curtes private
Irene Barbiera (Università di Padova): Ut in publico matrona traluceat. Oggetti di prestigio e identità di genere tra pubblico e privato
Discussione
Conclusioni
Sonia Gutierrez Lloret (Universidad de Alicante) – Simone Collavini (Università di Pisa)
SEDE DEL SEMINARIOUniversità degli Studi di BolognaDipartimento di Storia, Culture, CiviltàAula Giorgio ProdiPiazza San Giovanni in Monte 2 – Bologna
Locandina pubblico e privato