Intitolata alla memoria di Giovanni Previtali nel 2007, la Fototeca del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali fu da lui voluta agli inizi degli anni Ottanta. Ampliata nel corso degli anni ha privilegiato nell'ambito del Corpus dell’Arte Senese l' indirizzo medievale e moderno. In continuo accrescimento, attualmente dispone di circa 50.000 fotografie di architettura, pittura, scultura, miniatura, oreficeria e stampe, archiviate per autore, soggetto e luogo di collocazione.
Le foto provengono dalle campagne fotografiche eseguite dal Laboratorio Fotografico del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, dalla fototeca di Giovanni Previtali (lascito testamentario), dal fondo Giovanni Paccagnini, dal fondo Giacomo Perolini ( donazione), da acquisti presso la Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico di Siena e Grosseto, dalle ditte Alinari (non digitalizzate), Brogi (non digitalizzate), Anderson (non digitalizzate), Artini (non digitalizzate), Grassi nonché dai Musei Italiani e Stranieri.
Dall’anno 2000 è stata avviata una nuova catalogazione con relativa consultazione in Internet di tale materiale. Il lavoro è iniziato con le foto eseguite dal Dipartimento (i cui negativi sono conservati presso il Laboratorio Fotografico del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali), cui ha fatto seguito l'acquisizione di parte dell’archivio Grassi di Siena e delle foto acquistate dalla Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico di Siena e Grosseto.
Per ogni singola opera è stata creata una scheda contenente il numero progressivo di acquisizione da parte dell'Archivio della Fototeca, l’autore, l’anno di esecuzione dell’opera, il soggetto, la città e il luogo di collocazione nonché le referenze fotografiche.
Avviso - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128. Le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti è vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge 633/1941