
Eccoti di seguito le varie opportunità per trascorrere un periodo all'estero.

Formati in un ateneo europeo per un periodo dai 3 ai 12 mesi e sostieni un numero minimo di 12 CFU. Abbiamo attivi più di 50 accordi Erasmus, in ben 15 paesi europei!
Svolgi il tirocinio curriculare o altre traineeship in atenei, aziende (pubbliche, private) o istituti europei. Potrai così rendere più specifico il tuo profilo professionale e avere già da subito un'esperienza di qualità e riconosciuta a livello europeo.
► In entrambi i casi godrai di una BORSA in denaro, dell'iscrizione gratuita all'università ospitante e di borse aggiuntive a seconda della destinazione. La somma ricevuta dipende dal costo della vita del paese di arrivo e dalla fascia di reddito. La borsa dà inoltre diritto a un corso di lingua e alla pratica di uno sport all'arrivo: c'è chi ha imparato il finnico, chi il tango e chi ad andare in kayak!
Si tratta di un accordo ancora più incredibile dell'Erasmus! Siena fa parte di un ristretto gruppo di università europee, antiche e prestigiose nelle Humanities, le quali si scambiano studenti meritevoli, da seguire secondo i loro specifici interessi scientifici.
Potrai partire per un periodo (generalmente un semestre) per svolgere 15 CFU di cui 5 dedicati alla realizzazione di un tuo progetto personale. ELAN esiste solo per le scienze umane e prevede una forte integrazione fra l'argomento del progetto e gli esami da sostenere.
► La BORSA dà diritto al contributo pari alla borsa Erasmus con la seguente tempistica: 3 mensilità (a seguito del ricevimento del certificato sottoscritto dall’Università ospitante attestante la data di arrivo dello studente) + saldo (dopo la consegna del certificato di permanenza sottoscritto dall’Università ospitante attestante l’effettivo periodo di studio con l’indicazione delle date di arrivo e di partenza).
Se sei tra i vincitori non dovrai sostenere i costi d’iscrizione presso l’Università Partner, ma risultare regolarmente iscritti all’Università di Siena.
Per tutte queste opportunità rimangono a carico dei vincitori i costi di assicurazione (spesso non necessaria all'interno dell'UE), viaggio e soggiorno.
Vuoi laurearti in Storia e Filosofia o in Archeologia ma in un panorama decisamente internazionale?
Le lauree con doppio titolo ti aiuteranno a realizzare tutto ciò!
Potrai iscriverti a una delle lauree magistrali che il DSSBC ha attivato con l'Università di Grenoble (per Storia e Filosofia) e con quella di Rennes2 (per Archeologia). Il doppio titolo prevede il soggiorni presso l'ateneo consorziato per un semestre (fino a due semestri per Grenoble) per effettuare un certo numero di esami che sono stati preventivamente concordati fra i due atenei. Al termine, ti basterà redigere una tesi che tenga conto del particolare percorso svolto. Otterrai un titolo molto prestigioso e pienamente riconosciuto nei due paesi europei.
► La BORSA dà diritto a un contributo pari all’entità di una borsa Erasmus secondo la seguente tempistica: 3 mensilità (previo invio del certificato di permanenza all’Università ospitante attestante la data di arrivo dello studente all'indirizzo internazionale@unisi.it) + saldo (alla consegna della documentazione finale). Inoltre, verificata la disponibilità finanziaria, potrà essere erogato un contributo a parziale copertura delle spese di viaggio.

I bandi hanno generalmente cadenza fissa, che tuttavia può subire qualche variazione. Gli studenti interessati sono invitati a consultare le pagine relative:
Per i programmi Erasmus for studies ed Erasmus traineeship
Programmi Erasmus (portale di ateneo)
Cosa fare prima della partenza
Cosa fare durante il soggiorno
Per il programma ELAN
Per i percorsi a doppio titolo
Esiste infine la possibilità di attivare attraverso il placement office un tirocinio all'estero al di fuori del programma Erasmus.
Divisione Relazioni Internazionali
via S. Vigilio 6, Siena
Tel. 0577-23 5198 - 5199 - 5201 (mobilità in uscita Erasmus ed Europa)
mail: erasmus.out@unisi.it
Tel. 0577-23 5194 - 5195 - 5196 - 5197 (mobilità extra-Europa)
mail: internazionale@unisi.it
Ufficio Studenti e Didattica del Dipartimento
via Roma 47, Siena
Tel. 0577-235526 (Sportello telefonico tutti i giorni dalle ore 12 alle ore 13)
mail: didattica.stobc@unisi.it
Delegato del Direttore all’Internazionalizzazione della Didattica
Il Prof. Dennj Solera è il referente per le attività di internazionalizzazione del Dipartimento, a cui è possibile rivolgersi per ogni informazione (dennj.solera@unisi.it).
Placement office - Career service
Persone, contatti, orari, indirizzi
Tel. 0577 235388
internship@unisi.it