Per Enrico Crispolti

Per Enrico Crispolti. La storia dell'arte e la critica militante

Nate in collaborazione con l’Archivio Crispolti, le giornate di Siena e Firenze sono dedicate allo studio e all’approfondimento dell'eredità lasciata dall’insegnamento di Enrico Crispolti (1933-2018) nella Scuola di Specializzazione di Siena nel periodo della sua direzione (1986-1998 e 2001-2007).

Nella sua articolazione, il Convegno si concentra sugli aspetti metodologici, didattici, di ricerca e sulle attività della Scuola di Specializzazione promosse da Crispolti, attraverso seminari con gli artisti, convegni, mostre, pubblicazioni e progetti di ricerca, nella volontà di restituire un'immagine ampia e articolata dell'impostazione sia metodologico-progettuale sia delle competenze proposte dalla Scuola. Al tempo stesso le giornate evidenziano le virtuose convergenze con gli altri insegnamenti inerenti all'arte contemporanea attivati dallo studioso nel corso della sua direzione.

La prima parte dei lavori, a Siena, vede tra i relatori sia docenti e assidui frequentatori della Scuola, sia ex allievi oggi docenti universitari o professionisti impegnati in settori contigui, per i quali l'esperienza della Scuola ha rappresentato un momento formativo determinante sotto il profilo metodologico. In particolare, Marisa Dalai Emiliani interverrà in relazione alle numerose e strenue “battaglie” condotte con Enrico Crispolti per il riconoscimento delle Scuole di Specializzazione nelle riforme ministeriali.

La seconda parte dei lavori, a Firenze, sarà invece specificamente dedicato alle riflessioni metodologiche discusse da Enrico Crispolti in merito alla Storia e alla Critica d’arte oltre che alla pratica curatoriale e all'esercizio critico militante. Numerosi ex allievi oggi direttori o curatori di musei e centri d'arte o attivi come curatori indipendenti di progetti internazionali, si confronteranno sull'approccio critico e curatoriale nonché su alcune linee progettuali aperte da Crispolti ed ereditate dai professionisti formati alla Scuola di Specializzazione.

Concluderà la giornata l'intervento di Linda Kaiser che proporrà insieme all'Archivio Crispolti la fondazione di un'Associazione di ex alunni della Scuola di Specializzazione dell'Università di Siena.

Il Convegno è sostenuto dal programma Toscana in Contemporanea2019 nell’ambito del progetto Città contemporanea comunità inclusiva.