La via delle confraternite Ospedale e gruppi confraternali lungo la strada interna di Santa Maria della Scala

La via delle confraternite Ospedale e gruppi confraternali lungo la strada interna di Santa Maria della Scala Documenti, immagini e strutture materiali

 

giornata di studi Siena - Santa Maria della Scala – sala Sant’AnsanoMercoledì 18 aprile 2018

 

Ore 9.00 Saluti:

Daniele Pitteri            Complesso museale Santa Maria della Scala

Gabriella Piccinni        Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena

Vittorio Carnesecchi    Società di esecutori di pie disposizioni

 

9.30

Michele Pellegrini, Fabio Gabbrielli

Ospedale e mondo confraternale: introduzione

 

Ospedali e confraternite: vicende istituzionali e dati documentari

Presiede: Gabriella Piccinni

 

 

9.45

Maria Assunta Ceppari Ridolfi,

Alle origini della compagnia della Vergine sotto le volte dell’Ospedale: il quadro documentario

Patrizia Turrini

Le "Memorie" della compagnia della Madonna sotto le volte dell'Ospedale: le origini leggendarie e l'intitolazione al tempo di Santa Caterina da Siena

 

10.15

Michele Pellegrini

La matricola dei Raccomandati di Gesù Cristo crocifisso (1295-1340/60): avvio di un’indagine prosopografica

 

10.40

Isabella Gagliardi

Esperienze religiose e reti confraternali nella Siena del primo e pieno Trecento: ospedale e origini gesuate

11.15 caffè

 

 

II

L’orizzonte culturale: produzione e consumo di testi nel laicato devoto del primo Trecento

Presiede: Agostino Ziino

 

11.30

Speranza Cerullo

Cultura e letture del laicato devoto senese del primo Trecento

12.00

Roberta Manetti

Il laudario di Santa Maria della Scala

12.30

Ksenija Skliar

Il Libro dei Vizi e delle Virtù: dalla corte reale francese a una confraternita senese

Discussione

Pranzo

 

III

Strutture materiali e vicende artistiche: trasformazione degli spazi, committenze e arredi

Presiede: Alessandro Angelini

 

15.30

Fabio Gabbrielli

L’evoluzione delle strutture materiali lungo la strada interna                                    

16.00

 

Alessandro Bagnoli

Antiche figurazioni murali nelle compagnie dell'Ospedale. Stato delle ricerche e nuovi avanzamenti

 

16.30

Maria Corsi

La cappella di San Michele Arcangelo: ubicazione e apparato decorativo

17.00  caffè

17.15  Raffaele Marrone

Una "tavola" confraternale alle Pie Disposizioni

17.45 Cecilia Alessi

Le pitture a monocromo di Girolamo di Benvenuto per la "compagnia di sopra" di San Bernardino

18.15

Andrea Pesere, Santa Caterina nell’ospedale: nascita e sviluppo di una tradizione

18.45 discussione

Iniziativa promossa da:

Centro di studi sugli ospedali storici

Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali, Università di Siena

Progetto PRIN 2015 – Alle origini del welfare.

Radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza e delle forme di protezione sociale e credito solidale

Dottorato di ricerca in Studi storici, Università di Firenze e Siena

 

In collaborazione con:

Santa Maria della Scala  - Comune di Siena

Società di Esecutori di Pie Disposizioni