
Il laboratorio di Antropologia è dedicato allo studio dello scheletro umano e alla sua evoluzione. Nel laboratorio è possibile apprendere nozioni relative alla antropologia fisica, ai criteri antropometrici e al riconoscimento dei distretti scheletrici. Peculiare del laboratorio è la possibilità di prendere visione dello scheletro umano nelle diverse tappe evolutive che hanno caratterizzato il processo di “ominazione” grazie ad una importante collezione di repliche di crani fossili acquisiti dall’area di Preistoria del DSSBC dalle più importanti collezioni paleontologiche europee ed extraeuropee. Si occupa dell’evoluzione umana e dei resti ossei umani in contesti funerari dal Paleolitico all’età dei metalli.
All’interno del laboratorio, in collaborazione con il LIARP, è possibile intraprendere studi tafonomici attraverso metodi informatici. Il laboratorio si avvale delle collezioni osteologiche umane, particolarmente notevoli per la ricchezza di crani, originali e riproduzioni, pertinenti a differenti tipi umani antichi. Il laboratorio è di supporto agli insegnamenti di archeologia preistorica e di Antropologia e Archeologia funeraria. Svolge attività seminariali, stage, tirocini ed è di supporto allo svolgimento delle tesi di laurea.