Laboratorio di archeologia dei paesaggi e telerilevamento (LAP&T)

Il Laboratorio di Archeologia dei Paesaggi e Telerilevamento nasce nel 2003 con l'obiettivo di sperimentare nuove fonti, nuove tecnologie e metodologie per la  diagnostica, la documentazione, l’analisi e il monitoraggio di contesti e paesaggi archeologici. Il laboratorio ha sede a Siena presso il complesso dei Servi e a Grosseto presso l’ex-GIL. Nel corso degli anni presso le due sedi laboratorio abbiamo sviluppato le seguenti linee di ricerca:
•Archeologia preventiva e pianificazione territoriale;
•Metodi di remote sensing e tecnologie innovative per l’analisi dei paesaggi archeologici;
•Cartografia archeologica e GIS;
•Visibilità archeologica dei paesaggi tardo antichi e medievali;
•ICT (ed in particolare ubiquitous computing systems) applicata ai beni culturali;
•Evoluzione dell’insediamento rurale tra tarda antichità e alto medioevo;
•Cristianizzazione della Toscana meridionale;
•Applicazione e sviluppo di sistemi geofisici estensivi continui;
•Archeologia aerea con particolare riferimento alla ricognizione aerea, alla fotografia obliqua e alla sperimentazione di sistemi LiDAR;
•Rilievo speditivo tramite integrazione di tecnologie laser scanner e fotogrammetria di scavi archeologici e edifici storici;

Progetti di ricerca attualmente in corso di realizzazione:
•Archeologia dei paesaggi, Remote Sensing e prospezioni geofisiche a Çatalhöyük (Turchia) in collaborazione con Stanford University (prof. Ian Hodder).
•Santa Marta Project - scavo archeologico del complesso di Santa Marta e archeologia dei paesaggi della valla dell'Ombrone (Fondazione Monteccucco - GR).
•CULTURE 2007 PROGETTO EUROPEO. ARCHAEOLANDSCAPES EUROPE.
•PROGETTO ARCUS. Portale WEB GIS delle attività di ricerca, tutela, gestione e fruizione del patrimonio archeologico italiano.
•Coordinatore delle indagini archeologiche propedeutiche al restauro del tetto della Chiesa Natività di Betlemme (Palestina). Project Leader prof. Claudio Alessandri, Università di Ferrara.
•Scavo archeologico della motta altomedievale in località Castellina (Scarlino-GR).
•Scavo archeologico della chiesa paleocristiana e altomedievale in località Pieve di Pava (SI) e realizzazione del progetto di mensualizzazione del contesto

Trasferimento tecnologico
•All'inizio del 2009 l'esperienza fortemente innovativa del LAP&T ha dato vita ad una società spin-off dell'Università di Siena: ATS srl (Archeo Tech & Survey). La società ha fatturato nel triennio 2009-2012 ca. 1.5 mio €, è impegnata in progetti altamente innovativi in Italia, Europa, Medio Oriente ed Asia e impiega regolarmente 4 archeologi.