Laboratorio di archeologia dell’architettura e dell’urbanistica medievali (LAAUM)

Il laboratorio è stato costituito nel 2003 con lo scopo di focalizzare l’attenzione sui modi di costruire tra Alto e Basso Medioevo utilizzando le metodologie di indagine proprie della ricerca archeologica.

Le principali aree di indagine sono la Bassa ed Alta Maremma comprensive dei territori entro le Provincie di Livorno (Bassa Val di Cecina, Val di Cornia), Pisa (Alta Val di Cecina, Val di Cornia) e Grosseto (Colline Metallifere). L’obiettivo delle ricerche è l’impostazione di analisi ‘globali’ delle architetture concentrandosi non solo su specifici aspetti del costruito o su singoli complessi monumentali ma ricollegandosi ai più ampi processi di progettazione edilizia riguardanti interi centri storici e territori circostanti. A riguardo un aspetto di particolare importanza all’interno delle attività è l’analisi del rapporto tra stratigrafie orizzontali e verticali sviluppata all’interno di una serie di progetti di scavo attraverso i quali è possibile una profonda integrazione tra i dati stratigrafici ed i reperti del sottosuolo con quelli provenienti dagli elevati.
Tra i progetti di ricerca sulle architetture monumentali all’estero si ricordano l’analisi e lo studio dei castelli di Gjirokastra, Butrinto, Berat e Sopot in Albania, e lo studio della Basilica della Natività in Palestina (Cisgiordania).

 

Settori di ricerca

  • Attività di scavo archeologico all’interno di complessi monumentali, centri storici e siti abbandonati.
  • Ricognizioni di superficie e di singoli centri storici delle emergenze architettoniche
  • Rilievi con stazione totale per planimetrie e fotoraddrizzamenti.
  • Gestione e rielaborazione dei dati di scavo in ambiente GIS.
  • Gestione e rielaborazione dei dati concernenti le analisi delle architetture dei siti indagati in ambiente GIS a scala macro territoriale.
  • Gestione e rielaborazione dati concernenti le analisi sui materiali delle architetture (mensiocronologia, tecniche costruttive, analisi leganti) e relativi alle tipologie edilizie.