
Il laboratorio, attivo dal 2005, è organizzato in tre sezioni distinte dedicate all' archeozoologia, all' archeologia botanica e all'archeologia fisica ed è dotato di attrezzature finalizzate e collezioni di confronto.
Nella sezione di archeologia ambientale sono presenti tutti gli strumenti per l'analisi dei resti osteologici animali: strumenti per la misurazione, banca dati per l'archiviazione, la gestione e l'interrogazione dei reperti studiati, collezioni di confronto per il riconoscimento tassonomico e tafonomico. La collezione è composta in parte da vere e proprie ossa in parte da fedeli riproduzioni realizzate tramite calchi; per ognuna delle principali specie animali domestiche e selvatiche sono presenti tutte le ossa dello scheletro nonché intere dentature così da poter usufruire di un confronto diretto per il reperto individuato da scavo al fine di identificarne natura e specie.
Nella sezione di archeologia botanica si analizzano dotazioni di carporesti e macroresti. Per entrambi gli ambiti sono presenti collezioni di confronto ed atlanti delle specie: la parte carpologica è composta da semi e spighe di tutte i cereali utilizzati dall'uomo fino alla fine del medioevo, dalle principali tipologie di legumi e dagli endocarpi di numerosi frutti; questa collezione non prevede al momento la carbonizzazione dei reperti poiché l'identificazione si effettua su caratteristiche macroscopiche osservabili in egual modo con o senza carbonizzazione. La parte di collezione xilologica ed antracologica è composta dal legno e dai carboni delle principali specie arboree presenti nella toscana meridionale.
Nella sezione di antropologia fisica si effettuano, lavaggi, restauri e riassemblaggi di reperti osteo-archeologici umani. Questo approccio permette di utilizzare successivamente dei protocolli antropometrici di misurazione per la ricostruzione del profilo biologico degli individui studiati (età, sesso, statura, sviluppo muscolare, patologie ecc.). La collezione è composta da numerosi individui ritrovati in varie campagne di scavo ed è in constante ampliamento. Nei prossimi mesi la sezione si arricchirà di strumentazione per la realizzazione di misure antropometriche.