Laboratorio di ceramica classica

Attività
Il laboratorio è incentrato sullo studio dell’instrumentum domesticum, curando tutte le fasi di intervento, dal lavaggio dei frammenti, alla inventariazione e siglatura, alla classificazione tipologica, alla ricostruzione delle forme con i primi interventi di restauro, allo studio vero e proprio con la ricerca dei confronti.

Competenze / linee di ricerca
◦Coordinamento e supporto per studio delle classi ceramiche di età romana
◦Studio delle tecniche di lavorazione delle argille e dei manufatti
◦Studio delle tecniche di cottura della ceramica
◦Analisi e studio dell’uso delle forme ceramiche
◦Ricomposizione e integrazione di reperti ceramici
◦Studio dei vetri d’età romana
◦Studio della bollatura nell’instrumentum domesticum

Attrezzature
Le attrezzature in dotazione al laboratorio sono: 18 tavoli per stese e schedature, 2 bilance, 2 computer portatili, 1 stampante, strumenti per il disegno a mano libera (profilometri, calibri, cancelleria), macchina fotografica digitale.
 

Progetti e convenzioni
Collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: il laboratorio è coinvolto nello studio dei reperti rinvenuti nello scarico aretino della fornace di Ateius, il più importante produttore di terra sigillata italica della prima età imperiale.
Collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Ostia : il laboratorio è coinvolto nello studio dei reperti vitrei provenienti dallo scavo della basilica paleocristiana di Porto

Servizi per la didattica
Il laboratorio fornisce servizi complementari alla didattica, poiché gli studenti possono partecipare alle attività in corso maturando crediti formativi, possono seguire seminari finalizzati all’insegnamento delle tecniche del disegno manuale dei manufatti, e all’introduzione all’uso di AUTOCAD.