Laboratorio di topografia dei territori minerari (LTTM)

Nato dalla consolidata tradizione di studi a carattere archeominerario che ha reso Siena punto di riferimento a livello nazionale, il laboratorio coordina  indagini topografiche e di scavo con particolare riferimento agli aspetti estrattivi e produttivi, curando la gestione del dato archeologico su base GIS; l’area di lavoro privilegiata è quella delle Colline Metallifere. 

Accanto alla creazione ed implementazione di banche dati territoriali, il laboratorio gestisce i dati relativi alle attività di scavo sul sito delle “Allumiere di Monteleo” (cantiere attivo dal 2008), organizza ricognizioni e scavi archeologici, produce cartografia dedicata, si occupa dello studio dei materiali rinvenuti nel corso della ricerca.
Connotandosi per uno spiccato approccio multidisciplinare, il laboratorio è coinvolto in progetti di taglio archeologico-ambientale, realizzati  in collaborazione con il Dipartimento di Biotecnologie, chimica e farmacia dell’Università di Siena.

Il Laboratorio offre inoltre servizi alla didattica per gli studenti di Archeologia Medievale, ed ha attivato stage per l’apprendimento di nozioni di base di GIS territoriali di carattere archeologico