Meta3Lab

Il laboratorio ha una sede fisica, presso il complesso dei Servi, ed una sede virtuale - per questo è un meta-laboratorio – nelle forme di una piattaforma wiki.
Il Meta3Lab è nato nel 2008 per connettere tra loro e con l'esterno le esperienze di un gruppo di ricerca che conduce indagini archeologiche sul campo su contesti di epoca tardoantica e bizantina in Italia e nel Mediterraneo e per sviluppare la riflessione sulle metodologie da applicare in questo tipo di contesti.

Nel Meta3Lab sono attualmente in corso ricerche correlate agli scavi condotti a:

- Roma – area della Porticus Minucia Frumentaria (concluso e in fase di pubblicazione finale);
- Vignale (Piombino) –  stazione di posta antica e tardoantica (2003-in corso);
- Gortina (Creta) -  Quartiere Bizantino del Pythion (2002-in corso).

La struttura duplice, fisica e virtuale, del laboratorio è concepita da un lato per consentire la partecipazione alle attività anche ai giovani ricercatori che si trovano in luoghi diversi dalla sede senese, dall'altro per consentire al gruppo di ricerca di avere a sempre a disposizione tutti i materiali di lavoro, anche quando le ricerche si svolgono in esterna, sia in Italia sia, soprattutto, all'estero.
Una ulteriore specifica linea di ricerca del Meta3Lab è costituita dalla riflessione metodologico-operativa sulle nuove forme della gestione del processo conoscitivo in archeologia alla luce dei cambiamenti complessivi della società attuale.
Sotto questo profilo, il laboratorio si occupa di:

- utilizzo dei sistemi di produzione condivisa della conoscenza;
- sperimentazione di nuovi linguaggi comunicativi legati ai nuovi media;
- coinvolgimento nelle attività archeologiche delle comunità locali dei territori interessati alle ricerche.

La piattaforma wiki ospita inoltre tutti i materiali didattici utilizzati nei diversi corsi di laurea triennale e magistrale del prof. Enrico Zanini, che sono messi permanentemente a disposizione degli studenti. Per l'accesso è necessario richiedere, con una semplice procedura, una password, a tutela dei diritti d'autore dei terzi i cui prodotti editoriali sono resi disponibili sul sito.