Laurea magistrale in Archeologia

Ti aspettiamo a Siena. Da noi l’Archeologia si fa sul campo

Se cerchi una Laurea Magistrale che apra nuove porte alla professione di archeologo, allora Siena è la scelta giusta. Da noi troverai un Corso di Laurea in Archeologia che è stato appena rinnovato per bilanciare la formazione storica con le tecnologie, per offrire nuove prospettive sul metodo archeologico, per costruire visioni inedite e sperimentali del passato con la ricerca archeologica.

Nel nostro Dipartimento troverai docenti che ti seguiranno in modo individuale durante lo studio e Laboratori nei quali imparerai a trattare i reperti con tecniche e pratiche all’avanguardia. Nelle aule riceverai una solida formazione storica, integrata con le applicazioni dell’informatica ai beni archeologici, con lo studio dei paesaggi antichi, con le tecniche di analisi e documentazione dei monumenti, con l’allestimento dei musei e la progettazione dei parchi archeologici. Qui rivivrai il passato, sperimentando la confezione della ceramica, la lavorazione dei metalli e la preparazione degli alimenti.

Partecipando ai nostri Progetti di ricerca potrai scavare una miniera preistorica, una villa romana, una chiesa o un castello medievale, far parte di missioni archeologiche nel Mediterraneo, seguire e studiare l’impianto di un vigneto etrusco.

ALLORA TI ASPETTIAMO A SIENA. DA NOI l'ARCHEOLOGIA SI FA SUL CAMPO

Il Corso si rivolge allo studente che intende specializzare ed ampliare le competenze di base in discipline archeologiche acquisite con la Laurea Triennale, con l’apporto di approcci conoscitivi e di metodi di indagine diversi, in vista di un arricchimento dei propri orizzonti culturali e delle proprie capacità, da spendere sul mercato del lavoro.

Dall’Anno Accademico 2016/2017 il Corso di Laurea Magistrale in Archeologia è stato completamente rinnovato, con la creazione di tre piani di studio consigliati, che aiutano lo studente nel percorso di approfondimento dei temi archeologici richiesto dalla Laurea Magistrale. I tre piani di studio, dedicati all’Archeologia Preistorica, all’Archeologia Classica e all’Archeologia Medievale, nascono nel solco della tradizione archeologica senese pur guardando al futuro della disciplina e soprattutto al crescente impegno e valore del lavoro dell’archeologo nella società civile.

Gli obiettivi specifici per i dottori magistrali in Archeologia possono essere così definiti:

  • acquisizione di avanzate competenze disciplinari, metodologiche e operative nel settore dell’archeologia italiana, europea e del bacino del Mediterraneo (dalla Preistoria all’età Moderna), con riferimento sia ai tradizionali strumenti di indagine e di studio sia alle nuove metodologie e tecnologie;

  • acquisizione di solide competenze nell’utilizzo di sistemi di fonti differenti, di natura archeologica ed extra-archeologica, in funzione della ricostruzione storica del passato;

  • acquisizione di specifiche competenze nei settori della musealizzazione, gestione, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico;

  • acquisizione di specifiche competenze nell’utilizzo di tecnologie informatiche e di strumenti di comunicazione telematica, nei loro diversi campi di applicazione in ambito archeologico;

  • acquisizione della capacità di usare in modo fluente, in forma espressiva scritta e orale, almeno un’altra lingua dell’Unione Europea oltre l'italiano, e di poter leggere correntemente testi scientifici di ambito archeologico in almeno una ulteriore lingua europea.

 

sei uno studente interessato a questo corso?

Dal   25 luglio  al 23 dicembre 2016 gli studenti interessati possono procedere alla immatricolazione  all'a.a. 2016/2017.

Prima di immatricolarsi gli studenti devono presentare richiesta di valutazione dei requisiti di ammissione all'ufficio  studenti e didattica del Dipartimento.