
Il Corso di Laurea Magistrale ha come obiettivo di formare laureati con una preparazione di livello avanzato relativamente alle manifestazioni artistiche e architettoniche dall’età paleocristiana ai giorni nostri. Tale preparazione, sulla base delle conoscenze acquisite con la Laurea, potrà approfondirsi maggiormente in termini di tematiche trattate e di sviluppo di autonomo senso critico da parte dello studente. Gli insegnamenti in discipline storico-artistiche e architettoniche rappresentano di conseguenza la parte preponderante dell’offerta formativa.
- Gli insegnamenti del I anno assicurano una solida preparazione complessiva in Storia dell’arte mentre il II anno è dedicato esclusivamente ad insegnamenti specialistici: gli studenti potranno indirizzare la propria formazione in uno dei tre ambiti che caratterizzano gli studi del settore, cioè l’arte medievale, l’arte moderna e l’arte contemporanea.
- Gli approfondimenti di carattere storico-artistico si affiancano all’acquisizione della conoscenza delle vicende storiche, filosofiche, religiose, letterarie, culturali coeve, senza la quale sarebbe impossibile una piena comprensione delle motivazioni, della genesi e degli esiti della produzione artistica e architettonica. Completano il profilo formativo degli studenti l’acquisizione di ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e la possibilità di intraprendere attività di stage e tirocini presso istituzioni pubbliche e private che operano nel settore dei beni culturali
- Le prospettive occupazionali immediate del laureato magistrale in Storia dell’arte si collocano prevalentemente nell’ambito delle istituzioni pubbliche e private che si occupano di beni culturali, sia a livello statale che locale (Soprintendenze, Musei e Pinacoteche, Archivi e istituzioni private che organizzano mostre d'arte, storiche ed eventi speciali). Altro settore di possibile occupazione è quello dell’editoria. Non è naturalmente esclusa la possibilità di attività occupazionali autonome: sia sotto forma di Associazioni o Cooperative in grado di offrire servizi nel campo del turismo culturale o della ricerca e documentazione; sia come periti qualificati presso i Tribunali, relativamente ad ogni attività giudiziaria che vede coinvolti dei beni culturali; sia, soprattutto per i laureati con indirizzo in arte contemporanea, come curatori e/o ideatori di mostre ed eventi concernenti la produzione artistica contemporanea.. Il percorso formativo consente inoltre di acquisire i requisiti previsti per l'abilitazione all'in-segnamento della Storia dell’arte nelle scuole secondarie superiori. Il percorso formativo può proseguire nelle Scuole di Specializzazione, nei Master di secondo livello, nel Dottorato di ricerca.
Dal 25 luglio al 23 dicembre 2016 gli studenti interessati possono procedere alla immatricolazione all'a.a. 2016/2017.
Prima di immatricolarsi devono presentare richiesta di valutazione dei requisiti di accesso all'ufficio studenti e didattica del Dipartimento.
Se sei interessato ad iscriverti a questa laurea magistrale consulta il piano di studi previsto e l'elenco degli insegnamenti tra i quali potrai scegliere per personalizzare il tuo corso di studi.
Puoi anche contattare i docenti del Comitato per la didattica e gli studenti tutor, con i quali potrai sciogliere tutti i dubbi e avere informazioni sulle possibilità che ti si offrono anche per quel che riguarda soggiorni di studio all'estero e esperienze di tirocini.