In parallelo ai corsi accademici è possibile svolgere presso i Laboratori del Dipartimento tirocini teorico/pratici, tesi ad offrire agli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale la possibilità di approfondire specifiche tematiche legate alla metodologia della ricerca nei curricula archeologico e storico-artistico.
Ogni tirocinio prevede la frequenza del laboratorio per una durata di 25 ore, corrispondenti ad 1 CFU.
I tirocini sono attivabili su richiesta degli studenti interessati, previo accordo con i responsabili dei laboratori. Il loro riconoscimento formale prevede la consegna alla Segreteria Didattica di un modulo di richiesta (scaricabile all'indirizzo www.dssbc.unisi.it/it/dipartimento/uffici/ufficio-studenti-e-didattica), che deve essere sottoposto a valutazione e autorizzazione da parte del Comitato per la Didattica competente.
Responsabile del laboratorio - Dott. Raffaele Bisogni Argenziano
Tematiche: acquisizione, vaglio, aggiornamento e studio della documentazione storico-artistica, storica e iconografica su soggetti sacri; digitalizzazione con strumenti informatici adeguati ai dati raccolti; realizzazione di un database dell'iconografia sacra italiana (DISI); redazione rivista scientifica internazionale Iconographica.
Laboratorio di Restauro, sede dei Servi
Tematiche: Conservazione e restauro: definizioni, principi e normative;tecnologia di produzione dei manufatti e relativi difetti; fattori e processi di degrado dei materiali negli ambienti sotterranei; procedure e tecniche di messa in luce e prelievo; interventi di “first aid” in situ; sistemi di imballaggio, condizionamento del microclima e trasporto; primi interventi in laboratorio: metodi di pulitura, consolidamento e ricomposizione (ceramica, vetro, metalli, lapidei, rivestimenti parietali e pavimentali).
Laboratorio di Topografia dei Territori Minerari (LTTM), sede dei Servi
Responsabile del laboratorio - Dott.ssa Luisa Dallai
Tematiche: topografia archeologica; archeologia mineraria; scavo; gestione GIS; analisi archeometriche (pXRF).
Laboratorio di Informatica Applicata all’Archeologia Medievale (LIAAM), sede dei Servi
Responsabile del laboratorio - Dott.ssa Alessandra Nardini
Tematiche: progettazione sistemi informativi; gestione GIS di scavo e database; sistemi di live excavation; archeologia sperimentale; scavo; schedatura e studio dei reperti ostelogici umani; schedatura e studio dei reperti osteologici animali; schedatura e studio dei reperti archeobotanici.
Rilievo strumentale e fotogrammetria aerea, sede dei Servi
Responsabile del laboratorio - Dott. Luca Passalacqua
Tematiche: tecniche di rilievo strumentale e fotogrammetria 2D e 3D, condotta sia da terra che dall'alto tramite l'utilizzo di drone (elicottero) radiocomandato; elaborazione dei dati ottenuti sul campo e realizzazione della documentazione degli edifici rilevati. Le esercitazioni sul campo saranno tenute presso il sito archeologico di Roselle.
Laboratorio di Ceramologia, sede San Niccolò
Responsabile del laboratorio - Dott.ssa Alessandra Pepi
Tematiche: studio delle tecniche di produzione della ceramica archeologica; individuazione delle classi ceramiche; studio delle tipologie ceramiche, dall'età pre-classica/etrusca all'età post-medievale; valutazione degli indicatori cronologici e culturali della ceramica, "fossile-guida" dell'archeologo; esercitazione di ricomposizione dei frammenti finalizzata alla schedatura, allo studio e all'esposizione dei reperti ceramici; principi di restauro della ceramica archeologica.
Laboratorio di Ceramica Classica
responsabile del laboratorio: Prof.sa Mara Sternini
sede Polo Universitario Grossetano (via Zanardelli 2 - Grosseto)
sede Laboratorio di ceramologia San Niccolò (Siena)
Tematiche: riconoscimento delle parti del vaso (orli, pareti, fondi, anse); primo assemblaggio dei frammenti e ricerca degli attacchi; metodi di misurazione e di calcolo delle percentuali di vaso conservate; inserimento dei dati acquisiti in un database.
Laboratorio di ceramologia e di industrie litiche preistoriche
Tematiche: classificazione dei reperti; tecnologia dei reperti; informazioni scientifiche e comunicazione; linguaggio accessibile; modalità espositive.
Laboratorio di disegno e rilievo dei manufatti preistorici
Responsabili del laboratorio - N.Volante
Tematiche: disegno manuale; restauri virtuali; linguaggio accessibile; linguaggio virtuale e materico; prototipazioni 3D.
Laboratorio di Informatica Applicata alla Ricerca Preistorica
Responsabile del laboratorio: G. Pizziolo
Tematiche: acquisizione digitale dei dati di scavo; acquisizione digitale dei dati territoriali; costruzione dei sistemi GIS; metodi e tecniche per visualizzare la distribuzione spaziale dei dati in 2D e 3D; metodi e tecniche di analisi spaziale intra site e inter site.
Laboratorio di Archeologia Sperimentale
responsabile del laboratorio: N.Volante
Tematiche: preparazione degli impasti sulla base dei dati archeometrici; foggiatura di forme vascolari sulla base della tecnologia evidenziata; cottura; conoscenza delle materie prime per l’industria litica; tecniche di scheggiatura per percussione diretta; tecniche di ritocco; tecnica di scheggiatura di ossa lunghe per la produzione di punte.